Sorrento, in provincia di
Napoli, è
uno dei centri turistici più
importanti della regione. La
città è adagiata su un alto
costone a strapiombo sul
mare che regala ai
visitatori una splendida
vista del Golfo di Napoli.
Questa cittadina ha un’antica tradizione di ospitalità e accoglienza. Sin dai tempi antichi, molti viaggiatori si fermavano qui, per godersi i piaceri del mare e della buona tavola.
La visita guidata di questa cittadina richiede una mezza giornata circa e si svolge prevalentemente a piedi nei meandri del suo centro storico.
Oltre
alle bellezze naturali,
tanti sono i siti e le
risorse artistiche e
monumentali da vedere, come
la Chiesa e il Convento di
S.Francesco, con il
caratteristico chiostro
(utilizzato, oggi, come
scenario di concerti di
musica classica), la
magnifica Museo-Bottega
della Tarsia Lignea, situato
nel settecentesco Palazzo
Pomarici Santomasi che
espone le collezioni di
mobili ed oggetti realizzati
dai maggiori intarsiatori
dell'800 ed il Museo
Correale. Istituito nel 1917
nell'omonimo palazzo
settecentesco, questo museo
conserva reperti greci e
romani, marmi medioevali,
notevoli arredi dell'Italia
meridionale dal XV al XVIII
secolo, dipinti della scuola
napoletana dell'Ottocento e
della scuola di Posillipo e
dipinti attribuiti a
Brueghel e a Rubens.
Custodisce anche maioliche e
ceramiche, figurine da
presepio, orologi, merletti
e vi è una sezione intera
dedicata all’arte locale
dell'ebanisteria.
Sorrento è famosa in tutto il mondo anche per la produzione di arance e di limoni. La sapienza degli chef locali e l'eccellente qualità degli alimenti disponibili in zona (verdure, pasta, mozzarella formaggi e pesce) hanno consentito a Sorrento di diventare una vera e propria capitale dei sapori mediterranei.
La città è un ottimo punto di partenza per gite ed escursioni di trekking, e per immergersi in una natura incontaminata, caratterizzata da una costa ricca di insenature, come quella della Baia di Jeranto, oggi sotto la tutela dell'Unesco.
Questa cittadina ha un’antica tradizione di ospitalità e accoglienza. Sin dai tempi antichi, molti viaggiatori si fermavano qui, per godersi i piaceri del mare e della buona tavola.
La visita guidata di questa cittadina richiede una mezza giornata circa e si svolge prevalentemente a piedi nei meandri del suo centro storico.

Sorrento è famosa in tutto il mondo anche per la produzione di arance e di limoni. La sapienza degli chef locali e l'eccellente qualità degli alimenti disponibili in zona (verdure, pasta, mozzarella formaggi e pesce) hanno consentito a Sorrento di diventare una vera e propria capitale dei sapori mediterranei.
La città è un ottimo punto di partenza per gite ed escursioni di trekking, e per immergersi in una natura incontaminata, caratterizzata da una costa ricca di insenature, come quella della Baia di Jeranto, oggi sotto la tutela dell'Unesco.